Sebbene consenta di aggiungere automaticamente alla quarantena tutti i file sospetti rilevati, è possibile eseguire tale operazione manualmente.
In tal modo è possibile inviare tali file da analizzare agli esperti. Nel caso in cui siano realmente infetti, verrà fornita al più presto una soluzione.
Per aggiungere i file alla quarantena:
-
Fare clic su Quarantena nella finestra principale del programma.
-
Fare clic su Aggiungi file, selezionare il file selezionato, quindi fare clic su Apri.
In che cosa consiste la quarantena?
Quando rileva un file impossibile da disinfettare, questo viene inviato in quarantena. Lo stesso accade ai file sospetti che potrebbero costituire una minaccia per il computer. La funzione della quarantena è quella di isolare tali tipi di file dal sistema prima di trovare una soluzione.
I file vengono conservati in un luogo sicuro senza entrare in contatto con altri file del computer, garantendo la sicurezza del sistema. Inoltre, i file in quarantena non possono essere utilizzati. È necessario prima ripristinarli nella loro posizione di origine, dopo aver verificato che non siano effettivamente infetti.
Ogni volta che viene aggiornato, i file vengono nuovamente analizzati in quarantena per eseguire, ove possibile, la disinfezione oppure per ripristinarli nella posizione di origine se innocui.
-
È possibile aggiungere manualmente i file in quarantena?